top of page

Permateatro

Nella parola PermaTeatro si fondono due discipline apparentemente distinte l'una dall'altra: la Permacultura ed il Teatro.

In realtà queste due discipline si possono integrare in maniera molto organica ed efficace: noi lo abbiamo verificato sul campo.

Nei nostri laboratori infatti proponiamo un percorso dove attraverso un'approccio teatrale fatto di giochi ed esercizi le persone possono conoscersi, rilassarsi, costruire uno spirito di gruppo per poi esser pronti a condividere e progettare insieme degli interventi su spazi urbani verdi.

Si parte dalla conoscenza e dalla cura della persona per poi passare alla conoscenza e la cura dei luoghi in un iter parallelo e dialogante.

L'approccio teatrale, infatti, aiuta la comprensione di temi anche complessi attraverso un linguaggio diretto e immediato. Vengono così elaborati e interiorizzati alcuni principi fondanti della Permacultura.

Lavorare nel verde, prendersene cura, raccoglierne i frutti favorisce nelle persone un atteggiamento esplorativo, il gusto della scoperta, della sperimentazione.

Verificando le interconnessioni tra gli elementi si accompagna la persona verso la maturazione di un'ottica eco-sistemica e di un pensiero interdipendente.

La manipolazione dei semi, delle piante, della terra, l'utilizzo di strumenti, la raccolta, aiutano lo sviluppo dell'intelligenza operativa e rilassano mente e corpo giovando allo spirito e alla salute.

Questo tipo di esperienza può essere proposta a tutte le persone curiose, che hanno voglia di esplorare la loro parte creativa e che amano la natura e desiderano scoprirla ed interagire con lei senza limiti di età.

permateatro.png
la docente Sara Paolini

Laureata in storia del teatro all’Università Cà Foscari di Venezia, frequenta la scuola teatrale l’Avogaria ed il Teatro Stabile del Veneto. Continua il suo percorso di formazione attorale con il maestro Virgilio Zernitz con cui lavora a Venezia, con la compagnia Fura dels Baus in Spagna e con la regista Serena Sinigaglia a Milano. Lavora come attrice professionista presso La Piccionaia di Vicenza approfondendo il teatro ragazzi, viene diretta da Maurizio Scaparro, Giuseppe Emiliani ,Titino Carrara, Sandra Mangini e Alberta Toninato sperimentandosi sia nel teatro di tradizione sia in quello di ricerca. Comincia poi ad intraprendere un percorso formativo come insegnante di teatro, di ginnastica creativa per anziani e di danza gioco per bambini presso la scuola teatrale Kairos Danza e Teatro .

Attualmente insieme a Michele Savorgnano cura progetti didattici di Permateatro dove attraverso il linguaggio teatrale si entra in contatto con la natura in un percorso di conoscenza pratica e giocosa.

bottom of page