top of page

progetto/fasi

Attraverso una serie di workshop e di appuntamenti il Grande Posticino si sta definendo come luogo di incontri di sperimentazione​​
  • ultimazione delle strutture di accoglienza
  • definizione dei percorsi che collegano le varie aree (anche con appositi cartelli)
  • Creazione di un "vademecum" del luogo per chi ci lavora e per chi sarà ospite dei vari laboratori
  • Pulizia delle varie aree coltivabili
  • Palificazione della vigna e del frutteto
  • Messa in sicurezza dei muretti a secco
  • Creazione di un vivaio per le aromatiche irrigato automaticamente 
  • Trapianto di alcune aree ad aromatiche
  • Semina di sovesci nelle zone ad orto e frutteto
  • Individuazione delle potenzialità del luogo rispetto alle risorse del luogo stesso, alle relazioni di vicinato e di rete (vedi la nascente rete permaculturale del Chianti e Val d'Arno come mi ha accennato Lorenzo Costa)
  • Organizzazione workshop tematici di co-progettazione)
​
​
bottom of page